News

Con Sentenza n. 6183 del 10 maggio 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha affermato che, in caso di accertamento IMU, non spetta all’Amministrazione finanziaria indicare nell’atto di accertamento le ragioni giuridiche del mancato riconoscimento di ogni possibile esenzione prevista...

Con Risoluzione n. 41/E del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito i dodici tributo che consentono ai cessionari dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel secondo trimestre 2023, di utilizzare i citati crediti d'imposta in...

L’Agenzia del Demanio pubblica i bandi di concessione di immobili di proprietà dello Stato per gli Enti del Terzo Settore (ETS) nell’ambito delle attività legate ai Progetti a Rete. Nasce quindi una nuova rete dedicata alla promozione di iniziative innovative di valorizzazione di immobili pubblici, non...

La Fondazione ed il Con figlio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'Informativa periodica n. 1/2023, dal titolo "Il commercialista del lavoro", incentrata sulla riforma dell’ordinamento sportivo.L'informativa inaugura la rubrica dei “Quaderni operativi del commercialista del lavoro” e si propone di fornire un supporto di carattere...

Con l’inserimento dell’art. 46 bis nel Codice delle Pari Opportunità, è stato introdotto nell’ordinamento italiano, a partire dal 1° gennaio 2022, l’Istituto della Certificazione della Parità di Genere, sia per le aziende pubbliche che per quelle private. La Fondazione ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti...

Con Sentenza n. 4939/12 del 9 giugno 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia, conformandosi all’orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, che individua una soggettività passiva alternativa tra il titolare del diritto di proprietà e quello del diritto reale di godimento,...

I giudici unionali ne escludono l’esistenza in una operazione che coinvolge soggetti appartenenti allo stesso gruppo, ma giuridicamente indipendenti, in mancanza di una struttura idonea. Il soggetto passivo destinatario di servizi, la cui sede di attività economica è fissata fuori dell’Unione, non dispone di una stabile...

La deducibilità delle spese di sponsorizzazione si fonda sul giudizio di inerenza, intesa in senso qualitativo, come correlazione tra costi ed attività imprenditoriale nel suo complesso. Non assume rilevanza, a tal fine, il rapporto tra costi sostenuti e ricavi, né l’omogeneità tra sponsorizzante e sponsorizzato rispetto...