News

Il decreto legge n. 69/2023 ha modificato la disciplina in tema di agevolazione "prima casa" in relazione al requisito della collazione dell'immobile acquistato con i benefici fiscali. In particolare la modifica riguarda gli acquisti effettuati da parte di soggetti trasferiti all'estero per motivi di lavoro. La...

L'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha pubblicato una memoria sul disegno di legge "Delega al Governo per la riforma fiscale", trasmessa dalla presidente Lilia Cavallari alla Commissione Finanze della Camera lo scorso 25 maggio. La memoria evidenzia alcune criticità del sistema tributario italiano, tra cui: L'eccessiva erraticità...

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato due nuovi bandi di concorso per 4.500 funzionari, di cui 3.970 per le attività tributarie e 530 per i servizi di pubblicità immobiliare. I posti sono a tempo indeterminato e le domande di partecipazione dovranno essere presentate sul Portale unico “inPA...

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida sulla Tessera sanitaria, il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).La guida, si legge nella prefazione, "vuole essere un piccolo gesto di attenzione...

Con una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate ricorda che la detrazione degli interessi passivi pagati per mutui contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è riconosciuta anche nel caso in cui l’originario contratto sia estinto e ne...

Tra le polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi che danno diritto alla detrazione sono comprese anche le fattispecie contrattuali a garanzia del fabbricato stipulate dal condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale e alle relative pertinenze. Se...

In base al combinato disposto degli artt. 17, comma 1, lett. c) e 105 del D.P.R. n. 917 del 1986, possono essere dedotte in ciascun esercizio, secondo il principio di competenza, le quote accantonate per il trattamento di fine mandato, previsto in favore degli amministratori...

L'Agenzia delle Entrate, al fine di adeguare il modello dichiarativo al quadro normativo attuale e ai recenti chiarimenti interpretativi (come la recente circolare n. 19/E del 6 luglio 2023 sul trattamento del “legato di genere”), con Provvedimento del 25 luglio aggiorna il modello di dichiarazione...

E' stato approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma del Codice della proprietà industriale, che rientra nel PNRR ed è di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il provvedimento prevede che, come nel principali Paesi occidentali, anche in Italia...