News

Con il Provvedimento del 6 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate indica le modalità con le quali sono messe a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva e della Guardia di Finanza, le informazioni relative alle fatture elettroniche e ai corrispettivi telematici giornalieri trasmessi oltre i...

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione è disponibile il modulo che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, devono utilizzare per comunicare, entro la nuova scadenza del 31 marzo 2023, la decisione di aderire allo stralcio “integrale” dei...

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la...

Con la Risoluzione n. 11/E del 24 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento...

Con diversi provvedimenti datati 28 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli 2023 da utilizzare nella prossima campagna dichiarativa, con le relative istruzioni e specifiche tecniche.  In particolare, sono stati approvati e pubblicati i modelli: Redditi persone fisiche (fascicoli 1, 2 e 3) Redditi società di capitali Redditi...

E' disponibile un nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate che consente di inviare la richiesta  per la registrazione dei contratti preliminari di compravendita direttamente dal proprio pc, insieme agli allegati (contratto ed eventuali planimetrie). Il contratto preliminare di compravendita è un accordo in cui venditore e compratore...

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio (Supplì. Ordinario n. 9). è stato pubblicato il Decreto MEF di approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di...

Dopo l'approvazione dei 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2022, l'Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 28 febbraio, ha approvato le specifiche tecniche e dei controlli per...

Si è aperta il 27 febbraio la finestra temporale utile per l'invio delle domande relative al cosiddetto "Bonus Chef", la misura messa in campo per sostenere il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del Covid-19, attraverso la concessione di...