News

Con Risposta n. 429 del 18 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la mancata comunicazione dei crediti d'imposta a favore delle imprese cd. "energivore" relativi al terzo trimestre 2022 non può configurarsi come una violazione, neanche di tipo formale, se la fattura di conguaglio utile...

Con Risoluzione n. 52/E del 18 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24 ELIDE, delle somme recuperate a seguito del controllo sostanziale sulle agevolazioni Irap di cui all’articolo 24 del decreto legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio"). Il...

Al via da ieri, 18 settembre, la possibilità di presentare le domande per ottenere il credito d'imposta autotrasporto di merci per conto di terzi. L'articolo 1, comma 503, della Legge 197/2022, come modificato dall'art.34 del Dl 48/2023, ha infatti stanziato 200 milioni di euro da destinare...

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con delibera n. 397 del 6 settembre 2023, chiarendo quanto stabilito dal nuovo Codice degli Appalti ha precisato che la semplice iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona...

Entro il 30 novembre andrà versata la quota (60%) di imposta sostitutiva da parte dell’imprenditore che si è avvalso dell’estromissione agevolata. Il saldo (40%) andrà poi versato entro la metà del 2024. La Legge di Bilancio 2023 aveva riproposto, in favore dell’imprenditore individuale la possibilità di estromettere...

La Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC ha pubblicato l'elenco dei beneficiari del credito d’imposta del 30% dei costi sostenuti, dal 1° gennaio 2021, dalle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e alle imprese organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo,...

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 23025/5 del 28 luglio 2023, ha chiarito che ai fini dell’applicazione dei benefici derivanti dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni è sufficiente che il contribuente sia potenzialmente assoggettabile a imposizione nello stato di residenza. Non è necessario, infatti,...

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande e per l’assegnazione delle risorse, previste dal decreto “Sostegni-ter”, destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator, le cui modalità applicative sono state definite dall'Avviso del 31 luglio 2023 n. 14406. Beneficiarie sono le imprese...

E' stata avviata l'11 settembre scorso e rimarrà attiva fino al 1° ottobre 2023 la consultazione pubblica relativa allo schema di decreto legislativo, di attuazione della Direttiva UE 2022/2523, riguardante l'attivazione di un livello di imposizione fiscale minimo per i grandi gruppi di imprese multinazionali...