News

Con Risoluzione n. 53/E del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate, a seguito della richiesta pervenuta dall’EPPI (Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati), dispone la riattivazione della causale contributo “E068”, denominata “EPPI - Saldo contributivo – art. 8, c. 1,...

Con Ordinanza n. 26707 del 18 settembre 2023 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha confermato il principio secondo cui non sono deducibili dal reddito i costi sostenuti da una società per ingaggiare personale collocato nelle liste di mobilità da altre società del gruppo, fruendo...

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 25 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Tra le misure approvate il rifinanziamento, con 12 milioni di euro,...

Con avviso del 26 settembre scorso la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC ha reso nota la pubblicazione del Decreto Direttoriale del 25 settembre 2023 con l'elenco dei beneficiari del cosiddetto Tax credit videogiochi.Si tratta, in particolare, dell’esito dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste definitive...

La Corte di Cassazione, Sezione II Penale, con la sentenza n. 35314 del 22 agosto 2023 ha ribadito che, in tema di reati tributari, nel caso di delitto deliberato e direttamente realizzato da singoli componenti del consiglio di amministrazione, nel cui ambito non sia stata...

Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni utili per chiedere l'annullamento: della ripartizione in dieci rate annuali dei bonus edilizi residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura; delle opzioni per l'utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti tracciabili. A partire dal 5...

Nei primi 6 mesi del 2023 la spesa che le famiglie italiane hanno sostenuto per servizi domestici è mediamente aumentata di 58 euro al mese (+7,8%), passando da 733 di gennaio a 791 di luglio. I dati arrivano da un'indagine promossa da Assindatcolf per studiare gli...

Non consultare le associazioni non ordinistiche che si riferiscono alla materia tributaria per la emanazione del decreto che fissi per loro parametri di riferimento per l’equo compenso, dal momento che “esse esercitano abusivamente la professione di esperto contabile, come stabilito dalla Cassazione penale già nel...

Ricordiamo che con il Decreto Bollette (Dl 34/2023) è stato anche rinviato il termine per la definizione delle irregolarità formali il cui termine per aderire e versare la prima rata passa dal 31 marzo 2023 al 31 ottobre 2023. Rispetto a quanto già anticipato (cfr Definizione...

L'Agenzia delle Entrate invierà una comunicazione a coloro che hanno applicato il regime forfettario per il periodo d'imposta 2021 e non hanno indicato gli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma nel quadro RS del modello Redditi 2022 Persone Fisiche, che li invita a porre rimedio...