News

Le erogazioni liberali in denaro ricevute dalla Fondazione al fine di sostenere gli interventi di manutenzione, protezione e restauro dell'immobile sede dello stesso ente e dei beni d'arte presenti, sono ammissibili al beneficio dell'Art bonus (art. 1, comma 1, Dl n. 83/2014) a condizione che...

Con la pubblicazione del Decreto Bollette (Dl n. 34/2023) in Gazzetta Ufficiale arrivano novità in tema di "ravvedimento operoso speciale", utile per regolarizzare le violazioni commesse sulle dichiarazioni validamente presentate in corso al 31 dicembre 2021 e ai periodi d’imposta precedenti. In particolare viene prorogata, dal...

Con risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate conferma che la recente legge di bilancio ha reso strutturale a partire dal 2023 il contributo denominato "Bonus psicologo", innalzando l’importo massimo erogabile da 600 a 1.500 euro, ma con una riduzione di fondi disponibili...

L'Agenzia delle Entrate comunica che anche gli utenti non convenzionati ai servizi telematici dell’Agenzia possono ora ottenere online il certificato di eseguita formalità, utilizzando la nuova applicazione web “Richiesta di restituzione del duplo”.Si tratta del documento che i servizi di Pubblicità immobiliare rilasciano agli utenti...

E’ stato approvato, ed è ora in corso di pubblicazione in G.U., il “Decreto Bollette”, che contiene anche la proroga di alcune scadenze collegate alle definizioni agevolate rientranti nella c.d. “pace fiscale” introdotta dall’art. 1, Legge n. 197/2022 (Finanziaria 2022). DEFINIZIONE DELLE IRREGOLARITA’ FORMALI E’ prorogato dal...

L'Inps comunica che per l’anno in corso, gli iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito) possono presentare la domanda di rinegoziazione dei mutui ipotecari edilizi, esclusivamente in modalità telematica attraverso il servizio dedicato, nelle seguenti finestre temporali: 1° aprile - 30 aprile...

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 26 del 28 marzo ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per agevolazioni in materia energetica, salute e adempimenti fiscali (il c.d. Decreto "bollette"). Rispetto alle agevolazioni per l’acquisto di energia...

Con la Sentenza n. 8557 del 27 marzo 2023 le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione sono intervenute in tema si fallimento esprimendo i seguenti principi di diritto: «I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di pegno sui beni compresi nel fallimento costituiti...

Con Provvedimento del 23 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo di imposta 2022. I soggetti incaricati della trasmissione telematica, trasmettono all’Agenzia Entrate, attraverso...

Con Risoluzione n.2/DF del 20 marzo 2023 il MEF (Dipartimento delle Finanze) fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’esenzione dall’IMU nell’ambito del "social housing". Il Ministero, in particolare, precisa che l’esenzione o un’aliquota ridotta dell'IMU valgono anche per il periodo strettamente necessario all’espletamento delle attività tecnico-amministrative necessarie...