News

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Liguria, con Sentenza n. 5/3 del 2 gennaio 2023, ha chiarito che è illegittima per difetto di motivazione la cartella di pagamento che richiama soltanto gli estremi di una sentenza, che costituisce l’atto sul quale si...

La conferma arriva in una risposta che l'Agenzia delle Entrate ha fornito ad un contribuente sulla propria rivista telematica FiscoOggi. A meno di nuovi provvedimenti di rinvio, spiegano le Entrate, il termine fissato dal decreto “Milleproroghe” entro cui comunicare le opzioni di cessione del credito e...

Incentivare l’accesso delle imprese alla composizione negoziata e difendere il valore della collegialità degli organi di giustizia tributaria. Queste, in estrema sintesi, le proposte emendative alle disposizioni del disegno di legge di attuazione del PNRR in tema di crisi d'impresa e giustizia tributaria, contenute nel documento...

Sono online sul sito internet dell'Agenzia elle Entrate le risposte alle domande più frequenti in tema di agevolazioni riconosciute alle imprese per le spese sostenute per l’acquisto di prodotti energetici. In una di queste l'Agenzia chiarisce che è possibile utilizzare in compensazione i crediti d’imposta riconosciuti...

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet i software di compilazione e di controllo della Certificazione unica 2023, che i sostituti d'imposta utilizzano per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i...

Con il Provvedimento del 6 marzo 2023 l'Agenzia delle Entrate indica le modalità con le quali sono messe a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva e della Guardia di Finanza, le informazioni relative alle fatture elettroniche e ai corrispettivi telematici giornalieri trasmessi oltre i...

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate-Riscossione è disponibile il modulo che gli enti creditori, diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, devono utilizzare per comunicare, entro la nuova scadenza del 31 marzo 2023, la decisione di aderire allo stralcio “integrale” dei...

Il calcolo dell'IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e la...

Con la Risoluzione n. 11/E del 24 febbraio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente, nonché il versamento...