<br>L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il 12 maggio 2023 un documento di 34 pagine recante gli indicatori di anomalia in materia di disciplina dell’antiriciclaggio; il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, cosicché i precedenti indicatori,...

<br>Dal Registro dei Provvedimenti del Garante per la Tutela dei Dati Personali n. 74 del  2 marzo 2023 (vedi anche la newsletter del Garante del 17 aprile 2023).  L’ ASL di Bari “apriva” una pagina del proprio sito internet denominata “Parlano bene di noi”  nei quali...

<br>L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha pubblicato il piano strategico 2023 -2025. Osserva l’UIF che la Fintech (cioè l’utilizzo di strumenti finanziari resi possibili dall’innovazione tecnologica) ha innovato le transazioni e le modalità di scambio, ampliando la platea degli operatori che applicano gli obblighi antiriciclaggio. La...

<br>La UIF ha pubblicato il quaderno dati statistici del II semestre 2022 nel quale sono riportati i dati statistici relativi alle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività della stessa UIF, per il secondo semestre 2022, chiaramente in materia di antiriciclaggio (86 pagine). Nel  secondo semestre 2022...

<br>Con nota  166296/RU del 27 marzo 2023 sono state rese note le istruzioni, il modello ed il software per la richiesta dei benefici relativi alla riduzione accise del I trimestre 2023.  L’articolo 61 del Decreto Legge 1/2012 ha introdotto modificazioni all’articolo 3 comma 1 del D.P.R. 277/2000,...

<br>L’Agenzia Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 20 marzo in cui fornisce ulteriori chiarimenti sulle misure di tregua fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022).La circolare contiene indicazioni sul perimetro applicativo delle norme agevolative, ed in particolare: sulla regolarizzazione delle irregolarità formali; sul “ravvedimento speciale”; sull’adesione e definizione...